Giovedì 23 gennaio l’Innovation Lab (iLab) di OMRON si è trasformato nel palcoscenico dell’automazione del futuro, attraverso una giornata di demo live, tecnologie all’avanguardia e soluzioni inedite, volte ad esplorare come la robotica e l’intelligenza artificiale stiano ridefinendo la produzione industriale.
L’incontro, intitolato “Come visione artificiale e Automation Playback stanno rivoluzionando i processi industriali” si è contraddistinto per aver portato la flessibilità produttiva al centro della scena, dai robot collaborativi ai sistemi di visione avanzati, passando per le ultime release di prodotto e alcune innovazioni assolute, illustrate attraverso vere hands-on experience per toccare con mano le tecnologie che stanno trasformando il settore.
Nelle parole di Donato Candiano, General Manager OMRON Italia, un incontro focalizzato su “tecnologie e applicazioni, ma anche una riflessione sull’arrivo di un’era completamente nuova per la produzione industriale, in cui i sistemi non solo funzionano in modo efficiente, ma si contraddistinguono per autoregolazione, autoapprendimento e capacità decisionali indipendenti. Il nostro obiettivo, come OMRON, è continuare a rendere la produzione sempre più efficiente, sostenibile e connessa, rimanendo il punto di riferimento costante per chi vuole innovare”.
Quattro i focus dell’evento. In primis le evoluzioni delle tecnologie di automazione, attraverso soluzioni OMRON come la standardizzazione di interfacce e comunicazioni attraverso l’uso della libreria PackML (Packaging Machine Language), e il Modello Informativo OPC UA, ma anche il grande balzo delle tecnologie di manutenzione intelligente e predittiva attraverso l’automazione data-driven messa in luce dalla funzione Automation Playback, integrata nel controllore NX5 di OMRON.
Egualmente protagoniste le innovazioni in ambito di visione e sensoristica, dove tecnologie a Laser 3D e camere lineari, IA e SWIR (Short-Wave Infrared) hanno evidenziato la necessità di sviluppare sistemi di controllo adattivo in grado di rispondere in modo dinamico alle condizioni mutevoli degli ambienti produttivi intelligenti.
Sono stati poi ricapitolati i progressi della robotica, dove la serie OMRON cobot TM si rinnova grazie a giunti migliorati, algoritmi di visione avanzati e 12 nuove funzionalità certificate di sicurezza PLd in categoria 3, mentre in ambito non collaborativo iPF – Industrial Part Feeder si distingue come soluzione flessibile e ad alte prestazioni per l’alimentazione delle parti.
Emergono infine le nuove frontiere della smart maintenance dove la serie controller K6CM, permette di generare e impiegare informazioni utili al processo manutentivo senza un’elaborazione complessa nel cloud, fornendo, nel macchinario, informazioni di manutenzione autoesplicative a livello di sensore, notifiche di allarmi e connettività remota.