Starlinger ha presentato il suo nuovo rapporto di sostenibilità, che traccia i progressi compiuti negli ultimi due anni in ambito ambientale e sociale. Il documento include un’analisi della materialità, basata sulle valutazioni di stakeholder interni ed esterni su 18 tematiche di sostenibilità, oltre a dati approfonditi su consumo energetico, emissioni e gestione dei rifiuti. Sono inoltre illustrate le misure adottate per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale.
Sul fronte sociale, dal 2023 l’azienda ha avviato il progetto “Fit & X’sund Weissenbach”, che promuove la salute e il benessere sul lavoro. Inoltre, Starlinger sostiene progetti di ricerca sulla sostenibilità, come la collaborazione con il Josef Ressel-Zentrum per Recovery Strategies for Textiles (ReSTex), volto al riciclo di tessuti in cotone-poliestere presso il Biotech Campus Tulln dell’Università di Scienze Applicate di Wiener Neustadt.
La sostenibilità è al centro anche delle soluzioni sviluppate dall’azienda. Leader globale nella produzione di macchinari per sacchi in plastica tessuta, Starlinger progetta sistemi con particolare attenzione all’efficienza energetica, alla riduzione degli scarti e alla massima produttività. Questo approccio consente ai clienti di produrre sacchi riutilizzabili e facili da riciclare, promuovendo così un’economia circolare.
“Nel settore degli imballaggi in plastica è fondamentale integrare la sostenibilità in ogni fase del processo,” ha dichiarato Angelika Huemer, managing partner di Starlinger. “I nostri impianti permettono di ottimizzare l’uso delle risorse e ridurre le emissioni, trasformando la plastica usata in una risorsa preziosa per nuovi prodotti.”
Alla guida del dipartimento di Csr dal 2024, Ilona Wimmer si occupa dell’implementazione di iniziative strategiche nel settore. L’azienda si sta ora preparando alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell’Unione Europea, con l’obiettivo di pubblicare un rapporto di sostenibilità conforme alle nuove normative a partire dal bilancio 2025/26.